L’uso dei crediti su Gran Turismo 7

Spesa per le auto su Gran Turismo 7

L'uso dei crediti su Gran Turismo 7.

Scoprilo in quest'articolo a cura di Kevin Salerno.

Nelle precedenti puntate avevamo approfondito le categorie di vetture e piste presenti su Gran Turismo 7 (se non hai letto entrambi gli articoli, clicca qui per l'articolo sulle categorie di vetture, clicca qui per l'articolo sulle piste presenti su GT7).

Oggi entriamo sempre più nel vivo del nostro viaggio alla scoperta dei contenuti di Gran Turismo 7, dandoti delle informazioni su come procedere all'acquisto delle vetture e sulla modifica di queste ultime.

Sebbene, mediante le sfide da te superate e i regali per te dati da GT7, tu possa ricevere diverse vetture, anche di pregevole fattura e di elevatissime prestazioni, senza dover spendere un soldo del tuo conto su GT7, è chiaro che dovrai comprare numerosissimi contenuti con i soldi (fittizi) del gioco.

Prima di procedere all'analisi di quanto si debba spendere per l'acquisizione di veicoli ed altri contenuti su GT7, veniamo a come si possa guadagnare questi soldi in game.

Spesa per le auto su Gran Turismo 7

Come far crescere il tuo "conto in banca" su GT7?

Prima di tutto, puoi effettuare delle micro-transazioni in denaro.

In pratica, si tratta di convertire denaro vero in denaro da usare in-game, nell'ordine di 2,49€ per 100.000 crediti del gioco, 4,99€ per 250.000 crediti del gioco e così via.

Ma naturalmente, la soluzione migliore è quella di ricevere crediti attraverso i risultati delle sfide e quanto tu sia stato corretto nella loro esecuzione (infatti, ti viene attribuito un bonus del 50%, chiamato Clean Race, se durante le gare delle varie modalità sei stato corretto, non hai sbattuto fuori gli avversari o tagliato a ripetizione le curve).

Più vai forte, più sei corretto e più ricevi denaro da investire per l'acquisto e la modifica di nuove vetture su Gran Turismo 7.

Questa è la maniera più redditizia e soddisfacente per guadagnare crediti su GT7.

Come detto, per guadagnare crediti, acquistare e modificare tutte le auto che vuoi su GT7, accedere al meglio dell'esperienza di GT7 bisogna, come sempre, ANDARE FORTE in pista.

Non c'è unica soluzione.

Questo soprattutto utilizzando correttamente le tecniche di guida.

Le tecniche di guida sono il modo in cui un Pilota si esprime in pista: come frena, come cambia o scala le marce, come entra in curva sfruttando il trail-braking, come traziona in uscita curva, quanta pista sfrutta, come sorpassa e come si difende dai suoi avversari…

Tutti questi aspetti, se ben padroneggiati, sono ciò che ti consentono di andare davvero forte su GT7, con qualsiasi auto e pista.

Ma non ti preoccupare, perché se hai ritardo dai TOP e vuoi migliorare su GT7, dopo ti mostreremo qualcosa che ti aiuterà a fare un grosso salto di qualità in pista.

Continua con la lettura dell’articolo!

Spesa per le auto su Gran Turismo 7

Cosa si può acquistare con i crediti di gioco?

Come abbiamo già ricordato. è noto che con i crediti di gioco si acquistino principalmente le auto, tra le 491 disponibili.

Inoltre, puoi investire sulla vettura da te acquistata o a te regalata dal gioco per effettuare i cosiddetti interventi di "tuning".

Stiamo parlando dell'area di personalizzazione e modifica delle vetture, sia dal punto di vista estetico ma soprattutto prestazionale per migliorare, modificare o aggiungere componenti sulla vettura.

Inoltre, è possibile spendere denaro in-game anche per acquistare pneumatici da bagnato, una feature diventata molto importante su GT7.

Non è per nulla l'ideale correre sul bagnato con un'auto con gomme d'asciutto perché magari non hai a disposizione in "garage" gli pneumatici da bagnato. Ecco perché questa può essere una spesa molto intelligente. 

Spesa per le auto su Gran Turismo 7

Quanto spendere per acquistare i contenuti?

Dipende.

Dipende dalla vettura, dalla categoria di quest'ultima, se nuova, Legend o usata (c'è un mercato di auto usate su Gran Turismo 7 da cui puoi prendere una vettura già utilizzata e migliorarla se non in ottime condizioni), dall'entità delle modifiche che ci sono da fare...

Prima di tutto, partiamo dal Gran Turismo Racing Kart Shifter, acquistabile nuovo a soli 10.000 crediti (il costo più basso).

Di seguito, veniamo, per macro-categorie (altrimenti l'articolo non finirebbe più), quanto in media si spenderebbe per acquistare un veicolo su GT7.

  • Road Cars (auto stradali, in cui includiamo tutte le vetture stradali, tra cui le kei-cars, le ibride e così via). Il prezzo è molto variabile. Non c'è una categoria di prezzo specifica. Si possono trovare auto a qualsiasi cifra. Si parte, tra le auto usate, con la mitica Fiat 500 F del 1968 acquistabile a 15.200 crediti sino ad arrivare agli 817.800 che servono per portarsi a casa una magnifica Lamborghini Diablo GT del 2000. Tra le auto acquistabili dal Brand Central (nuove), si parte da una Suzuki Swift Sport del 2007 a 16.275 crediti sino a giungere alla hypercar Aston Martin Valkyrie che puoi fare tua alla "modica" cifra di 4.000.000 crediti. Per quanto riguarda le Legend Cars, si parte dal mitico fuoristrada militare Jeep Willys MB del 1945 ad un costo di 30100 crediti, per arrivare agli incredibili 20.000.000 di crediti per acquistare la storica Alfa Romeo 8C 2900B Touring Berlinetta del 1938. Questa leggendaria Alfa è la vettura più costosa dell'intero sim-cade tra le Road Cars.
  • Concept Cars (prototipi di auto stradali, escludendo le Vision che meritano una menzione a parte). Anche qui, non c'è una categoria di prezzo specifica. Acquistabili tutte dal Brand Central (tranne la più costosa Chevrolet Corvette Stingrary Racer del 1959, una Legend acquistabile a 4.000.000 crediti), la meno cara è una Toyota S-FR del 2015 che puoi far tua con 19.500 crediti, mentre la più esigente in termini di denaro è una Pagani Zonda R del 2009, che vale 1.800.000 crediti.
  • Safety Cars (come ben sai è possibile avere su GT7 nel proprio garage, anche delle vetture di sicurezza). Acquistabili tutte dal Brand Central, la fascia di prezzo delle Safety Cars parte dai 50.000 crediti della Renault Megane R.S Trophy Safety Car sino a giungere ai 200.000 della Mercedes-AMG GT Safety Car, una SC fotocopia a quella vista in Formula 1 qualche anno fa.
  • Professionally Tuned Cars (auto di serie o prototipi elaborati da professionisti). Partiamo dalle vetture di questa categoria acquistabili usate, cioè la Toyota Sprinter Trueno 1600GT APEX (S.Shigeno Version) disponibile a 105.900 crediti e la Honda Civic Type R (EK) Touring Car disponibile a 114.900 crediti. Dal Brand Central, la meno costosa è una Toyota 86 GRMN del 2016 a 64.800 crediti, mentre diverse vetture, le più care, sono vendute a 300.000 crediti. Una di queste è la mitica CHC Chevy Nova del 1967, presente anche nella categoria Gran Turismo Award di cui parleremo a breve.
  • Gran Turismo Award (una serie di vetture insignite di premi conferiti da Gran Turismo). Queste auto sono tutte disponibili nel Brand Central alla cifra di 300.000 crediti.
  • GR.4 (le prime vetture da corsa che trattiamo in quest'articolo, le vetture vicine alle vetture GT4 dei regolamenti SRO reali di cui abbiamo già discusso nel prezzo sulle categorie di vetture). Le GR.4 acquistabili dal Brand Central sono tutte disponibili a 350.000 crediti cadauna. Per quanto concerne le Legend, invece, ad 800.000 crediti è acquistabile una Alfa Romeo 155 2.5 V6 TI '93 che ha competuto, nella realtà, nelle gare turismo.
  • GR.3 (categoria che si ispira alle GT3 reali). Tralasciando le GR.3 road cars, le GR.3 si possono acquistare, dal Brand Central, a 450.000 crediti per una, tranne alcune auto come la più costosa Ford GT LM Race Car Spec II acquistabile a 1.600.000 crediti. Tra le Legend Cars, i prezzi dilatano dai 1.150.000 crediti che servono per prendere una Nissan Skyline Super Silhouette Group 5 del 1984 sino ai 10.500.000 della McLaren F1 GTR - BMW '95, vincitrice di una 24h di Le Mans nel 1995.
  • GR.2 (categoria di auto da corsa silhouette). Nel Brand Central costano tutte 800.000 crediti, tranne la Nissan GT-R GT-500 del Super GT 2008 che vale 1.000.000 crediti. Due GR.2 sono presenti nel parco delle Legend Cars: Mercedes-Benz CLK-LM '98 - 6.250.000 crediti; BMW McLaren F1 GTR Race Car '97 - 14.000.000 crediti.
  • GR.1 (categoria di prototipi da corsa, come le LMP1 o le LMH del WEC). Nel Brand Central, il loro prezzo base è 1.000.000 crediti, fatta eccezione per alcune auto, come la più costosa Porsche 919 Hybrid del 2016 che vale 3.000.000 crediti. La più cara, tra le Legend Cars, è la magnifica Jaguar XJR-9 del 1988, che puoi far tua a 3.000.000 crediti.
  • Vision Gran Turismo (prototipi realizzati ad hoc per GT7 dai costruttori), disponibili tutti nel Brand Central ad 1.000.000 crediti.
  • GR.B (rally cars). Nel Brand Central costano tutte 450.000 crediti. Tra le Legend Cars annoveriamo la Peugeot 205 Turbo 16 Evolution 2 '86 disponibile a 1.100.000 crediti e la Audi Sport quattro S1 Pikes Peak '87 disponibile a 1.900.000 crediti.
  • Altre Racing Cars: il prezzo è molto varabile. Ti basti sapere che in questa categoria vi sono le altre due vetture più costose disponibili su GT7, vale a dire la Ferrari 250 GTO del 1962 e la Shelby Cobra Daytona Coupe '64, due Legend Cars acquistabili a 20.000.000 crediti. In assoluto, il prezzo più basso tra le Racing Cars è sempre ad appannaggio di una Legend, questa volta la Renault R8 Gordini del 1966 acquistabile a 32.500 crediti.

In più, ricordati che puoi spendere denaro anche per fare manutenzione, migliorare, modificare le tue vetture.

Bene, per quanto riguarda cosa acquistare con i crediti di gioco su GT7 è tutto.

Come detto prima, la cosa che ti consente di guadagnare quanti più crediti e acquistare quante più vetture possibili è ANDARE FORTE IN PISTA ED ESSERE CORRETTI.

Questo principalmente avviene con l'USO DELLA CORRETTA TECNICA DI GUIDA.

Le tecniche di guida sono la base grazie alla quale un Pilota va più forte in pista: quanto e come frena, l'intensità con cui va sul gas in uscita curva, le traiettorie che disegna, se anticipa o ritarda i punti di corda.

Ogni singolo elemento costituisce il modo con il quale ti esprimi in pista, cioè il tuo Stile di guida, da perfezionare se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi su GT7.

Senza conoscere in maniera approfondita la teoria delle tecniche di guida e come applicarle, puoi anche girare tutto il tempo di questo mondo, ma faresti pochissimi salti in avanti.

Facendo pratica, è chiaro che abbasserai qualcosina, ma lo farai in maniera lenta senza capire come e perché tu sia migliorato.

E' un po' come se corressi senza una meta che dia un senso a tutto il tuo sforzo.

Ricorda: NON conta la quantità del tempo investito in pista, ma la QUALITA'.

E' necessario che tu impari le Tecniche Di Guida più importanti da applicare su Gran Turismo 7.

Potrai farlo nel nostro Videocorso GRATUITO GT7 Starter a cura di Alberto di Teresa, Giorgio Mangano e Manlio Giarraffa in cui ti mostreremo le Tecniche di Guida grazie alle quali farai un grosso STEP evolutivo su GT7 buttando giù decimi se non secondi preziosi.

In questo corso gratuito riceverai informazioni per andare da subito forte su GT7 tramite spiegazioni teoriche e una video-comparazione tra il giro di un Pilota Medio e quello di Giorgio Mangano, n°1 in Italia e nella TOP 5 Mondiale su Gran Turismo 7.

Scoprirai le differenze di approccio in curva, in frenata e di accelerazione tra un Pilota Medio e un Pilota Esports e riuscirai a capire i micro-punti e le tecniche con cui Giorgio Mangano fa la differenza.

Grazie a questo videocorso risparmierai tempo, fatica e potrai da subito concentrarti sulla cosa più importante: portare al limite le vetture e ottenere tutti i risultati a cui aspiri su GT7, sia nelle sfide della carriera che online.

Inizia al meglio il percorso che ti porterà a diventare un TOP Driver su GT7.

Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più e iscriverti al videocorso GRATIS GT7 Starter.

Un saluto!