Le auto presenti su Gran Turismo 7

Le auto presenti su Gran Turismo 7

Le auto presenti su Gran Turismo 7.

Scoprile in quest'articolo a cura di Kevin Salerno.

Faremo una lista che ti darà delle coordinate sempre più ampie su cosa puoi guidare su Gran Turismo 7.

Iniziamo subito!

Le auto presenti su Gran Turismo 7

Gruppo 4 (GR.4)

Si tratta di una classe di veicoli ispirata alle auto GT4 varate dai regolamenti tecnici SRO (Stephane Ratel Organisation).

Queste vetture hanno come base le loro controparti di serie, con alcune modifiche per renderle "da corsa", come: la potenza del motore, l'aggiunta di qualche appendice aerodinamica, la riduzione del peso, l'integrazione di roll-bar ed elementi che possono garantire maggiore sicurezza al Pilota, ma soprattutto la presenza del tanto discusso Balance of Performance che va a rendere quanto più pari possibili le prestazioni delle auto.

Su GT7, a differenza di altri simulatori come ACC dove ci sono tutte le vere GT4, la maggior parte delle GR.4 (GT4) non esiste nella realtà.

Infatti, molte GR.4 sono state create, in accordo con i costruttori reali, dalla stessa Polyphony Digital che si occupa dello sviluppo di GT, andando a modificare alcuni elementi delle vetture di serie (presenti in-game).

Alcune di queste vetture GR4 realizzate ad hoc dal team guidato da Kazunori Yamauchi sono:

  • Alfa Romeo 4C
  • Bugatti Veyron (hai capito bene! La squadra di Polyphony Digital ha convertito la versione in-game di questa bestia ad altissime prestazioni, in una GT4 a performance e velocità ben più basse della controparte stradale.)
  • Genesis G70
  • GT by Citroen
  • Volkswagen Scirocco
  • Subaru WRX
  • Suzuki Swift

Una coupé, una hypercar, una berlina di lusso, una concept car che non è mai finita sul mercato, due utilitarie sportive, una berlina da medie prestazioni.

Auto completamente diverse, tutte convertite e settate secondo i regolamenti GR.4 e che possono competere insieme!

Non è finita, perché in questo Sim-Cade trovi anche delle GT4 realmente esistenti e che disputano campionati come il GT4 European Series e il Michelin Pilot Challenge, come:

  • Ford Mustang (con alcune modifiche rispetto alla realtà siccome l'auto, nel gioco, è del 2015, mentre la versione reale GT4 è uscita nel 2016)
  • Porsche Cayman GT4 Clubsport

Ci sono anche alcune eccezioni alla regola, che hanno indotto gli sviluppatori ad inserire, nonostante sulla carta non fossero in tutto e per tutto delle GT4, le seguenti vetture nella categoria GR.4:

  • Renault Sport Megane Trophy (a causa del suo rapporto peso-potenza)
  • Alfa Romeo 155 2.5 V6 TI (la mitica vettura Turismo di cui in moltissimi si sono innamorati e che ha corso con grandi risultati, negli anni '90, nel DTM e nel vecchio Super Turismo Italiano)
Le auto presenti su Gran Turismo 7

Gruppo 3 (GR.3)

Passiamo alle GR.3 che prendono anch'esse ispirazione dai regolamenti tecnici stilati da SRO, questa volta quello più famoso e sfruttato in ambito GT, vale a dire GT3.

Si tratta di auto che, a differenza delle GR.4, hanno poco in comune con le loro controparti di serie, sia a livello meccanico che aerodinamico.

Anche le GR.3 sono soggette al Balance of Performance (BoP).

Su GT7, come per le GT4, esistono delle GR.3 create ad hoc dal team di sviluppo Polyphony Digital, come:

  • GT By Citroen
  • Subaru WRX
  • Volkswagen Beetle
  • Mazda Atenza
  • Suzuki Vision Gran Turismo (dopo, a proposito delle cosidette Vision Gran Turismo, daremo uno sguardo più dettagliato)

Il numero di GT3 reali presenti su GT7, rispetto alle GT4, è molto più alto. Infatti troviamo sia modelli di precedente che di più recente generazione, come:

  • Audi R8 LMS
  • BMW Z4 GT3
  • BMW M6 GT3
  • Lamborghini Huracan GT3
  • Lexus RC F GT3

Inoltre, nella categoria GR.3, grazie al rispetto di criteri come il rapporto peso/potenza, troviamo anche diverse vetture che, seppur realmente esistenti, non sono delle GT3, come:

  • Porsche 991 RSR (nella realtà è una GTE, che ha corso per anni nel WEC e in IMSA)
  • Nissan Skyline Super Silhouette Group 5 (nella realtà ha corso nella metà degli anni '80 in Giappone)
  • Toyota Supra GT500 (nella realtà è stata protagonista, verso la fine degli anni '90, della classe GT500 del Super GT Giapponese)
  • McLaren F1 GTR - BMW (è anche la GR.3 più costosa. Nella realtà è una GT1 che ha partecipato, su tutti, a diverse gare Endurance vincendo anche una 24h di Le Mans assoluta nel 1995)

Proseguiamo la lista delle auto presenti su Gran Turismo 7.

Le auto presenti su Gran Turismo 7

Bene, siamo solo all'inizio della lista di veicoli presenti su Gran Turismo 7.

Su GT7 nessun veicolo è semplice da guidare e nessuna vettura ti garantisce ottime prestazioni.

La cosa che maggiormente conta è la tecnica che utilizzi nel frenare, nell'inserire le auto in curva, nella percentuale di gas da erogare in uscita, le traiettorie che disegni.

Questo è ciò che fa la differenza e che ti consente di migliorare i tuoi tempi ed essere un TOP Driver su GT7, con qualsiasi vettura.

Dopo ti mostreremo qualcosa che ti aiuterà a fare questo STEP evolutivo in pista su GT7, per cui continua con la lettura di quest'articolo!

Le auto presenti su Gran Turismo 7

Gruppo 2 (GR.2)

Questa classe NON ha nulla a che vedere con le reali GT2 di SRO, ma è destinata ad auto a prestazioni ancora più elevate delle GR.3 e vede la presenza di auto silhouette, come le GT500 del Super GT, le auto della vecchia Class 1 del DTM e alcune vecchie GT1.

Cosa sono le vetture silhouette?

Si tratta di vetture con una carrozzeria che ricorda, dal punto di vista del design, le loro corrispondenti auto di serie.

Sotto al vestito, però, non c'è praticamente NULLA che sia preso dalla vettura realizzata per la vita di tutti i giorni: telaio, motore, sospensioni, meccanica, sono tutti realizzati ad hoc, per le competizioni.

Di seguito, alcune delle GR.2 presenti su GT7:

  • Audi RS5 Turbo DTM
  • Lexus RC F GT500
  • Nissan GT-R Nismo GT500

Gruppo 1 (GR.1)

E' una classe molto numerosa, destinata sia ai prototipi che hanno scritto la storia della 24h di Le Mans (LMP1, LMH o Gruppo C), che ad auto fittizie realizzate ad hoc per GT e NON realmente esistenti (le Vision GT di cui parleremo più avanti in una apposita sezione).

Di seguito, alcune delle GR.1 presenti su GT7:

  • Audi R18 TDI e R18 '16 
  • Porsche 919 Hybrid
  • Toyota GR010, TS030 e TS050 Hybrid
  • Sauber Mercedes C9
  • Mazda 787B (proprio lei, la famosa Mazda a motore rotativo che ha vinto a Le Mans nel 1991)
  • Jaguar XJR-9

Ora, continuiamo con la lista delle auto presenti su Gran Turismo 7.

Gruppo B (GR.B)

Il nome della categoria è un chiaro riferimento alle mitiche vetture da rally degli anni '80, sebbene delle vere Gruppo B, troviamo solo:

  • Peugeot 205 Turbo 16 Evolution 2
  • Audi Sport Quattro S1

Il resto sono auto realizzate appositamente dai creatori di GT7, come:

  • Ford Mustang
  • Honda NSX
  • Hyundai Genesis
  • Subaru WRX
  • Mitsubishi Lancer Evolution Final Edition

Se, in quest'articolo, non ti abbiamo rivelato i costi e i metodi di acquisizione delle vetture, tranquillo!

Molto presto uscirà un articolo interamente dedicato a questa tematica, per cui resta sintonizzato con il blog di GT Factory!

Ora proseguiamo con la guida alle auto presenti su GT7.

Road Car (Auto stradali)

Come già accennato, da sempre le auto stradali rivestono un ruolo di fondamentale importanza su GT.

In questo Sim-Cade sono presenti tutte le categorie di veicoli omologati per la strada: citycar, utilitarie, berline, coupé, suv, roadster, sedan, pick-up, auto ibride ed elettriche, auto vintage, kei car...

Da una FIAT 500 ad una Bugatti Veyron, passando per Ford Focus, DS 3, Toyota Prius, Honda FIT (Jazz nel mercato italiano), Toyota Alphard Lounge, Genesis G70, Honda Integra, Toyota Tundra, Tesla Model-S, Lancia Stratos, Ferrari Dino e via dicendo...

Oltre centinaia di veicoli diversi da guidare in questo meraviglioso contenitore, tale è GT7.

Ma non è ancora finita qui!

Kart

Su GT7 hai anche la possibilità di guidare un Kart, vale a dire il Gran Turismo Racing Kart Shifter 125, appunto, munito di un cambio a 6 marce, cosa non del tutto inusuale nel mondo del Karting.

Safety Car

GT7 è un mondo così vario che puoi cimentarti anche alla guida di una Safety Car e, perché no, anche disputare gare, fare giri veloci all'interno di esse, come:

  • Mercedes-AMG GT Safety Car (molto vicina alla controparte che è stata presente in F1 tra il 2015 e il 2017)
  • Nissan GT-R Safety Car

Formula

Su GT7 trovano grande spazio anche le monoposto, alcune delle quali realmente esistenti:

  • Dallara SF-19 nelle varianti con motore Honda o Toyota
  • Dallara SF-23 nelle varianti con propulsore Honda o Toyota

Queste due monoposto sono tra le auto più utilizzate su GT e sono le vetture che hanno corso (SF-19) e che competono tuttora (SF-23) nel campionato nipponico Super Formula.

Le auto presenti su Gran Turismo 7

Inoltre, ci sono anche diverse monoposto fittizie, come:

  • Gran Turismo F1500T-A (interpretazione di una monoposto di F1 degli anni '80)
  • Red Bull X2014 nelle varianti Junior e Standard (auto estreme concepite in collaborazione con la scuderia pluri-campione di F1 Red Bull Racing)
  • Red Bull X2019 Competition (auto estreme concepite in collaborazione con la scuderia pluri-campione di F1 Red Bull Racing)

Prototipi

Come prototipi intendiamo vetture (anche da corsa) che hanno preso parte, ad esempio, ai vari saloni automobilistici come Ginevra, Monaco, Francoforte e che hanno visto solo una volta la pista, o sono solo state presentate in via statica.

Citiamone alcuni:

  • GT by Citroen
  • Honda Project 2&4 Powered by RC213V (un progetto ambizioso che prevede l'uso del motore Honda utilizzato per il prototipo MotoGP, su una monoposto. Un incontro, una sinergia tra due e quattro ruote).

Vision Gran Turismo

Si tratta di un progetto molto ampio che prevede la realizzazione, esclusivamente per la saga di Gran Turismo, di Prototipi da corsa dal design avveniristico.

Avviato in occasione del 15° Anniversario del primo titolo sviluppato dal team di Kazunori Yamauchi, il progetto è proseguito anche per GT7.

Oltre 30 marchi hanno aderito a questa fantastica iniziativa proposta da Yamauchi, tra cui Alpine, Audi, BMW, Bugatti, Dodge, Ferrari, Honda, Jaguar, Lamborghini, McLaren, Volkswagen...

Alcune di queste vetture possono arrivare a sfoderare prestazioni che definire estreme è un eufemismo.

Una di queste, la Dodge SRT Tomahawk X Vision GT è capace di erogare una potenza di oltre 2500 cavalli e di raggiungere l'estrema velocità di 650 km/h, ma anche di generare tantissimo carico aerodinamico tenendo l'auto incollata a terra e permettendo ad essa di eseguire numerose curve, anche più lente, a folli velocità.

Si tratta della vettura con più alte prestazioni mai realizzata per Gran Turismo.

Tra le altre cose, ci sono anche delle Vision Gran Turismo che hanno preso vita anche nella realtà, come:

  • Audi e-Tron Vision Gran Turismo (apparsa durante il weekend di gara di Formula E a Roma nel 2018)
  • Bugatti Vision Gran Turismo (c'è un ricchissimo principe arabo che ne possiede una, sborsando cifre che superano i 5 milioni di euro)
  • Volkwagen GTI Roadster Vision Gran Turismo (avvistata in occasione del più grande raduno europeo di Volkswagen del 2014, il Worthersee Treffen)

Bene, per quanto riguarda questa guida è tutto.

Ti abbiamo dato le linee guida sulle principali categorie di vetture esistenti, ma non sono per nulla tutte le auto esistenti in-game!

Avremmo finito domattina l'articolo se le avessimo elencato tutte, dato che le vetture presenti sono, ad oggi, 484!

Ma c'è una cosa che accomuna tutte queste 484 vetture, cioè il modo con il quale farle andare forte, ossia: l'uso della CORRETTA TECNICA DI GUIDA.

Le tecniche di guida sono la base grazie alla quale un Pilota va più forte in pista: quanto e come frena, l'intensità con cui va sul gas in uscita curva, le traiettorie che disegna, se anticipa o ritarda i punti di corda.

Ogni singolo elemento costituisce il modo con il quale ti esprimi in pista, cioè il tuo Stile di guida, da perfezionare se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi su GT7.

Senza conoscere in maniera approfondita la teoria delle tecniche di guida e come applicarle, puoi anche girare tutto il tempo di questo mondo, ma faresti pochissimi salti in avanti.

Facendo pratica, è chiaro che abbasserai qualcosina, ma lo farai in maniera lenta senza capire come e perché tu sia migliorato.

E' un po' come se corressi senza una meta che dia un senso a tutto il tuo sforzo.

Ricorda: NON conta la quantità del tempo investito in pista, ma la QUALITA'.

E' necessario che tu impari le Tecniche Di Guida più importanti da applicare su Gran Turismo 7.

Potrai farlo nel nostro Videocorso GRATUITO GT7 Starter a cura di Alberto di Teresa, Giorgio Mangano e Manlio Giarraffa in cui ti mostreremo le Tecniche di Guida grazie alle quali farai un grosso STEP evolutivo su GT7 buttando giù decimi se non secondi preziosi.

In questo corso gratuito riceverai informazioni per andare da subito forte su GT7 tramite spiegazioni teoriche e una video-comparazione tra il giro di un Pilota Medio e quello di Giorgio Mangano, n°1 in Italia e nella TOP 5 Mondiale su Gran Turismo 7.

Scoprirai le differenze di approccio in curva, in frenata e di accelerazione tra un Pilota Medio e un Pilota Esports e riuscirai a capire i micro-punti e le tecniche con cui Giorgio Mangano fa la differenza.

Grazie a questo videocorso risparmierai tempo, fatica e potrai da subito concentrarti sulla cosa più importante: portare al limite le vetture e ottenere tutti i risultati a cui aspiri su GT7, sia nelle sfide della carriera che online.

Inizia al meglio il percorso che ti porterà a diventare un TOP Driver su GT7.

Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più e iscriverti al videocorso GRATIS GT7 Starter.

Un saluto!