Tutti i circuiti di Gran Turismo 7

Bentornato nel blog di GT Factory per parlare di tutti i circuiti di Gran Turismo 7.

Nel precedente articolo, avevamo rilasciato una lista completa ed approfondita delle principali categorie di vetture presenti su Gran Turismo 7 (se te lo sei perso, clicca qui).

Oggi vogliamo continuare il nostro viaggio alla scoperta dei contenuti disponibili su GT7, andando a dare uno sguardo ai circuiti giocabili.

Premessa: Gran Turismo 7 contiene sia tracciati reali che fittizi, cioè creati appositamente dai designer e dagli sviluppatori di Polyphony Digital, i creatori dei Sim-Cade Gran Turismo.

Tante di queste piste "finte" sono utilizzabili già dai predecessori di GT7, come GT Sport e GT6. Addirittura, il circuito di Trial Mountain è giocabile già dal primo Gran Turismo, datato 1997!

Ad onor di cronaca c'è da dire che il circuito di Trial Mountain ha subito un restyling su GT7, sebbene le sue caratteristiche principali, come la sezione dei tunnel, ci siano ancora.

Fatta questa premessa, iniziamo la nostra guida!

Tutti i circuiti di Gran Turismo 7

Quante piste ci sono su GT7?

Al momento, il numero di circuiti presenti, contando sia quelli reali che quelli fittizi, è 37.

Ma ciò che vogliamo prendere in considerazione è il numero di layout utilizzabili (ci sono delle piste che contengono più layout, come Daytona nel quale si può competere sia nel più noto tri-ovale che nel road-course interno), ben 78!

Ma perché abbiamo detto "al momento?"

Il numero di tracciati e layout presenti è destinato ancora a crescere con i vari aggiornamenti rilasciati dalla casa madre Polyphony Digital.

Infatti, 37 tracciati contenenti 78 layout è il numero riferito all'ultima versione di GT7, vale a dire la 1.38.

Mentre, a rilascio del gioco, i circuiti presenti erano 34 comprensivi di 67 layout totali.

La matematica non è un opinione, per cui 3 location e 11 nuovi layout sono stati aggiunti nel tempo, con i vari update rilasciati.

Di seguito, ecco i tracciati e i layout aggiunti post-rilascio di GT7.

  • Spa-Francorchamps (24h di Spa) v. 1.13
  • Watkins Glen (completo e layout NASCAR) v. 1.17
  • Barcellona (layout senza chicane, layout nazionale, layout Rallycross) v. 1.20
  • Road Atlanta v. 1.26
  • Grand Valley (graditissimo ritorno nella schiera delle piste fittizie) v. 1.29
  • Nurburgring (sprint ed Endurance) v. 1.31
Tutti i circuiti di Gran Turismo 7

Quali sono le tipologie di circuiti disponibili su Gran Turismo 7?

Come avrai capito, su GT7 c'è ogni possibile tipologia di tracciati: circuiti permanenti, cittadini, con numerose variazioni altimetriche, stop and go, destinati a competizioni rallystiche, ovali, autostradali, kartodromi e persino drag-way in cui ci si può divertire a vedere le velocità massime delle vetture.

Ogni circuito ha le sue caratteristiche e si sposa meglio con determinate tipologie di veicoli.

Ma in sostanza c'è di tutto e si può andare forte in ogni pista presente in-game.

Questo come?

Imparando correttamente ogni segreto delle piste, le traiettorie da affrontare, i cordoli, le asperità, i bump, i banking da sfruttare.

Ma soprattutto utilizzando correttamente le tecniche di guida.

Le tecniche di guida sono il modo in cui un Pilota si esprime in pista: come frena, come cambia o scala le marce, come entra in curva sfruttando il trail-braking, come traziona in uscita curva, quanta pista sfrutta, come sorpassa e come si difende dai suoi avversari...

Tutti questi aspetti, se ben padroneggiati, sono ciò che ti consentono di andare davvero forte su GT7, con qualsiasi auto e pista.

Ma non ti preoccupare, perché se accusi distacco dai TOP, dopo ti mostreremo qualcosa che ti aiuterà a fare un grosso salto di qualità in pista.

Continua con la lettura dell'articolo!

Tutti i circuiti di Gran Turismo 7

Quali sono tutti i tracciati e i layout disponibili sin dall'uscita di GT7?

Di seguito, ecco una lista completa delle piste disponibili all'uscita del gioco, partendo dai circuiti reali:

  • Circuit de la Sarthe - Le Mans (layout originale e layout senza le chicane che interrompono il rettilineo dell'Hunaudieres)
  • Interlagos
  • Monza (layout originale e layout senza la Prima Variante)
  • Autopolis (layout completo e layout corto)
  • Brands Hatch (layout GP e layout Indy)
  • Barcellona
  • Spa
  • Daytona (layout tri-ovale e layout road-course)
  • Fuji (layout completo e layout corto)
  • Goodwood
  • Bathurst
  • Nurburgring (layout GP-Strecke, Nordschleife e 24h)
  • Red Bull Ring (versione completa e versione corta)
  • Suzuka (versione completa e versione corta)
  • Tsukuba
  • Laguna Seca
  • Willow Springs (3 layout differenti)

Ora, veniamo ai tracciati "finti", moltissimi dei quali sono una goduria da guidare.

  • Alsazia (layout Village e layout Test)
  • Lago Maggiore (6 layout diversi tra cui quello completo)
  • Blue Moon (layout ovale il cui disegno ricorda quello reale di Pocono, banking a parte, comprendente anche i layout Infield 1 e Infield 2)
  • Broad Bean (layout semi-ovale)
  • Sainte-Croix (3 layout diversi)
  • Colorado Springs (destinato alle competizioni rallystiche)
  • Deep Forest
  • Dragon Trail (versioni Seaside e Gardens)
  • Fishermans Ranch (destinato alle gare su sterrato)
  • High-Speed Ring
  • Kyoto Driving Park (versioni Yamagiwa, Miyabi e Yamagiwa+Miyabi)
  • Northern Isle (short-oval)
  • Sardegna Road Track (tre differenti tipologie di layout)
  • Sardegna WindMills (destinato ai rally)
  • Special Stage Route X (un dragway con appena due curve lungo oltre 30km)
  • Tokyo Expressway (in 6 differenti piste giocabili)
  • Trial Mountain

Su GT7 si può correre, in alcune piste, anche sul bagnato. Quali?

Nella saga di Gran Turismo, le competizioni sul bagnato sono state re-introdotte con GT Sport, precisamente sul circuito del Red Bull Ring.

Su GT7, le piste giocabili sotto la pioggia, rispetto al suo predecessore GT Sport, sono aumentate vistosamente.

Di seguito, ecco le location che prevedono anche le gare sul bagnato.

  • Autopolis
  • Circuit de la Sarthe - Le Mans
  • Spa
  • Dragon Trail
  • Fuji
  • High Speed Ring
  • Nurburgring
  • Red Bull Ring
  • Suzuka
  • Tsukuba
  • Tokyo Expressway

Bene, per quanto riguarda la guida è tutto.

Ti abbiamo elencato le piste presenti su GT7 che, ricapitolando, sono con l'ultima versione del gioco 37 a fronte di 78 layout diversi.

Come detto prima, una cosa che ti consente di andare forte in TUTTE queste piste e in ciascuno dei vari layout è l'USO DELLA CORRETTA TECNICA DI GUIDA.

Le tecniche di guida sono la base grazie alla quale un Pilota va più forte in pista: quanto e come frena, l'intensità con cui va sul gas in uscita curva, le traiettorie che disegna, se anticipa o ritarda i punti di corda.

Ogni singolo elemento costituisce il modo con il quale ti esprimi in pista, cioè il tuo Stile di guida, da perfezionare se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi su GT7.

Senza conoscere in maniera approfondita la teoria delle tecniche di guida e come applicarle, puoi anche girare tutto il tempo di questo mondo, ma faresti pochissimi salti in avanti.

Facendo pratica, è chiaro che abbasserai qualcosina, ma lo farai in maniera lenta senza capire come e perché tu sia migliorato.

E' un po' come se corressi senza una meta che dia un senso a tutto il tuo sforzo.

Ricorda: NON conta la quantità del tempo investito in pista, ma la QUALITA'.

E' necessario che tu impari le Tecniche Di Guida più importanti da applicare su Gran Turismo 7.

Potrai farlo nel nostro Videocorso GRATUITO GT7 Starter a cura di Alberto di Teresa, Giorgio Mangano e Manlio Giarraffa in cui ti mostreremo le Tecniche di Guida grazie alle quali farai un grosso STEP evolutivo su GT7 buttando giù decimi se non secondi preziosi.

In questo corso gratuito riceverai informazioni per andare da subito forte su GT7 tramite spiegazioni teoriche e una video-comparazione tra il giro di un Pilota Medio e quello di Giorgio Mangano, n°1 in Italia e nella TOP 5 Mondiale su Gran Turismo 7.

Scoprirai le differenze di approccio in curva, in frenata e di accelerazione tra un Pilota Medio e un Pilota Esports e riuscirai a capire i micro-punti e le tecniche con cui Giorgio Mangano fa la differenza.

Grazie a questo videocorso risparmierai tempo, fatica e potrai da subito concentrarti sulla cosa più importante: portare al limite le vetture e ottenere tutti i risultati a cui aspiri su GT7, sia nelle sfide della carriera che online.

Inizia al meglio il percorso che ti porterà a diventare un TOP Driver su GT7.

Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più e iscriverti al videocorso GRATIS GT7 Starter.

Un saluto!