Benvenuto in un nuovo articolo del blog in cui ti mostreremo una Guida al Circuito di Brands Hatch su Gran Turismo 7.
Si tratta di un'analisi hot-lap a cura di Alberto Di Teresa, in collaborazione con il Pilota Esports Giorgio Mangano.
Lo scopo di questi contenuti è quello di farti conoscere meglio un determinato circuito a bordo di vetture selezionate.
Conoscerai, per ogni curva: eventuali punti di frenata, i punti di corda, i riferimenti da dover prendere, dove e quanto dare gas...
In questo modo, avrai le idee più chiare su come affrontare una pista su GT7, a prescindere dalla vettura che guidi.
Per la nuova puntata di questa rubrica, voliamo oltremanica per un hot-lap sul bellissimo Brands Hatch GP Circuit, alla guida della Lexus RC F GT3 (Gr.3)
Questa vettura è una delle GT3 riprese dalla realtà.
Infatti, si basa sulla Lexus RC F GT3 introdotta nel 2017 e che oggi gareggia in campionati come il WEC, l'IMSA e Super GT nella categoria GT300.
Un'auto dal design fantastico, che monta un propulsore V8 aspirato da 5.4L capace di produrre 524 cavalli.
Il motore stesso si trova all'anteriore, pertanto l'auto può presentare una leggera tendenza al sottosterzo in ingresso curva.
Ora, dopo aver descritto l'auto protagonista di quest'articolo, passiamo al circuito sul quale faremo la nostra analisi: Brands Hatch (layout GP).
Situato nelle vicinanze di un bosco non lontano da Londra, questo circuito ha una storia ricca.
Fu inaugurato nel 1929 come pista sterrata e successivamente nel 1950 venne asfaltato, dando vita all’attuale layout Indy (quello corto).
Il layout principale (quello che ora analizziamo), progettato per ospitare la Formula 1, fu realizzato nel 1960 ed è oggi conosciuto come Grand Prix Circuit.
Questo layout attraversa il bosco, offrendo una serie di saliscendi e curve di medio-alta velocità.
Il GP Circuit misura 3916 metri di lunghezza e comprende 9 curve, tra cui la mitica Paddock Hill Bend, una curva a destra con una forte compressione in discesa.
Questo tracciato è noto per la sua tecnicità e la sua strettezza, quindi è fondamentale seguire le giuste traiettorie e interpretare correttamente i banking della pista.
Questo permette di mantenere sempre l'aderenza in ogni condizione.
Inoltre, l'uso dei cordoli è cruciale, poiché conferisce quell'extra-rotazione che aumenta la velocità di percorrenza a centro curva.
Dopo aver scaldato i motori con alcune informazioni sulla pista e sulla vettura, ora siamo pronti per partire con la Guida al Circuito di Brands Hatch su Gran Turismo 7.
Curva 1: Paddock Hill
Prima curva, molto particolare perché tende a spingere la vettura verso l'esterno.
Qui dobbiamo sfruttare al meglio il banking e poi riaprire subito il gas, utilizzando tutta la pista in uscita.
Curva 2: Druids
Arriviamo al tornantino dove è importante anticipare leggermente il punto di corda per sfruttare il cordolo, che fornisce molta rotazione, e passare con le ruote bene nel banking.
Curva 3: Graham Hill
Subito dopo, c'è un cambio di direzione a sinistra dove conta più la velocità di percorrenza che l'uscita, poiché c'è subito un'altra curva.
Curva 4: Surtees
Questa curva a sinistra è cruciale per il tempo sul giro, poiché porta al rettilineo principale.
Di conseguenza, bisogna uscire con molta spinta e velocità.
Qui bisogna fare attenzione perché un piccolo errore nella traiettoria in ingresso può compromettere lo sfruttamento del banking, causando un sottosterzo significativo che porta a perdere molto tempo.
Curva 5: Hawthorn
Ora affrontiamo una serie di curve a destra che si chiudono progressivamente.
Curva 6: Wesfield
Qui è necessario sfruttare tutta la pista al millimetro per mantenere alta la velocità media della vettura.
Curva 7: Sheene
Dopo un tratto in discesa, risaliamo di nuovo.
Qui, è essenziale tagliare perfettamente il cordolo.
Curva 8: Stirling's
Affrontiamo un'altra curva dove è importante mantenere una velocità minima a centro curva.
Poi, agganciare subito il gas e prepararsi per l'ultima curva.
Curva 9: Clark
Anche l'ultima curva è cruciale per il tempo sul giro, con un banking molto pronunciato.
È necessario mantenersi perfettamente all'interno, aprire tanto il gas e lasciare scivolare la vettura verso l'esterno.
Infine, ci stringiamo vicino al muretto per chiudere il giro con un tempo di 1:22.549 utilizzando gomme medie.
Questo era il giro del nostro Giorgio Mangano.
Presta particolare attenzione alle traiettorie utilizzate in curva, all'uso dei cordoli, all'interpretazione dei banking e all'utilizzo del freno fino quasi al punto di corda.
Puoi approfondire la Guida al Circuito di Brands Hatch su Gran Turismo 7 anche sul nostro canale YouTube:
Ora, per te che hai letto fino in fondo quest'articolo, dimostrando voglia di migliorare le tue prestazioni su GT7, vogliamo darti una piccola sorpresa.
Il percorso tracciato da noi di GT Factory per farti raggiungere tutti i tuoi obiettivi in pista
Prima di tutto, ricorda che andare forte su GT7 è un processo lento, delicato e faticoso.
Devi impegnarti duramente e investire su te stesso se vuoi ottenere i risultati a cui aspiri in pista e raggiungere i tuoi obiettivi.
In pista NON sei l'impiegato, l'avvocato, il salumiere, l'operaio, il padre di famiglia, lo studente della vita di tutti i giorni.
Sei un Pilota e come TALE devi agire, girando, girando e girando, con perseveranza e dedizione.
Vedrai che i risultati arriveranno, se adotti un Metodo, un Sistema ben collaudato e studiato appositamente per TE.
Immagina il brivido, la scossa di adrenalina che si prova quando si porta al limite la propria vettura e arrivi per primo al traguardo di una corsa.
Immagina la felicità, la botta di orgoglio e di autostima che avrai quando raggiungerai tutti i tuoi obiettivi su GT7.
Immagina di poterti rivedere in pista, mentre ottieni un Podio o vinci una Gara.
Non sarebbe bello essere in grado di fare DA SOLO tutto ciò che vuoi, come ottenere pole e vittorie, vincere campionati?
Noi siamo in grado di aiutarti sia nel darti tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per portarti ad essere un Pilota forte, veloce e consapevole delle proprie capacità, fornendoti un percorso di miglioramento cucito su misura per TE.
Noi siamo GT Factory, la prima accademia di GT7 a livello mondiale.
Con oltre 15 anni di esperienza nel SimRacing, abbiamo aiutato più di 500 piloti a rivoluzionare il loro stile di guida su GT7, con alcuni che hanno raggiunto i campionati Esports.
Altri hanno semplicemente iniziato a divertirsi, migliorato le loro prestazioni e vincere gare/campionati.
Se vuoi davvero migliorare su GT7, sei nel posto giusto!
Prenota una Consulenza Gratuita con uno dei nostri migliori Tutor!
Si tratta di una videochiamata GRATUITA nella quale analizzerai ai raggi X, insieme al Tutor, la tua situazione su GT7: i tuoi problemi, i tuoi obiettivi, la tua passione, il tempo a tua disposizione.
Successivamente, se ci saranno le condizioni, imposteremo un programma di allenamento insieme a GT Factory che ti porterà ad avere un miglioramento netto delle tue prestazioni!
Noi di GT Factory lavoriamo con il cronometro, uno strumento di valutazione che non dice mai bugie.
Il cronometro è lì, e se non segna un tempo migliore significa allora che non siamo stati in grado di farti migliorare.
Quindi, non abbiamo nulla da nascondere: o ti facciamo abbassare i tempi…o ti facciamo abbassare i tempi lo stesso!
Un saluto!