Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

Benvenuto in un nuovo articolo del blog in cui ti mostreremo una Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7.

Si tratta di un'analisi hot-lap a cura di Alberto Di Teresa, in collaborazione con il Pilota Esports Giorgio Mangano.

Lo scopo di questi contenuti è quello di farti conoscere meglio un determinato circuito a bordo di vetture selezionate.

Conoscerai, per ogni curva: eventuali punti di frenata, i punti di corda, i riferimenti da dover prendere, dove e quanto dare gas...

In questo modo, avrai le idee più chiare su come affrontare una pista su GT7, a prescindere dalla vettura che guidi.

Per la nuova puntata di questa rubrica, voliamo oltremanica per un hot-lap sul bellissimo Circuit de Barcelona-Catalunya, alla guida della Dallara SF-23 (Super Formula).

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

La Dallara SF-23 è la terza monoposto sviluppata dal produttore italiano per la Super Formula, principale serie a ruote scoperte giapponese ed entrata in pianta stabile dal 2023.

Dal punto di vista estetico, la SF-23 rappresenta un'evoluzione rispetto alla sua predecessora grazie a nuove soluzioni aerodinamiche progettate per favorire i sorpassi.

Sul fronte della sostenibilità, il nuovo design riduce le emissioni di anidride carbonica nelle materie prime e nel processo di produzione del 75%, grazie all'uso di materiali naturali innovativi.

Anche gli pneumatici Yokohama montati sulla vettura contengono una percentuale maggiore di materiali rinnovabili, senza comprometterne le prestazioni rispetto alle versioni precedenti.

É disponibile con fornitura di motore Honda o Toyota, sebbene le caratteristiche tecniche siano le medesime: turbo 2.0 4 cilindri in linea da 625 cavalli.

Bene, adesso andiamo ad introdurre la pista.

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

Circuit de Barcelona-Catalunya: Inaugurato nel 1991 con una gara di Turismo e il Gran Premio di Formula 1, il circuito è stato sottoposto a lievi modifiche nel corso degli anni.

Oggi si estende per 4.657 metri e presenta un totale di 14 curve.

Il layout del tracciato è noto per la sua varietà di curve, rendendolo una vera sfida tecnica che mette alla prova sia le componenti delle vetture che le abilità dei piloti.

Oltre ad essere la sede di gare di Formula 1 e MotoGP, questo
circuito situato a Montmelò ospita anche tappe di numerosi altri campionati, tra cui il GTWC Europeo e l’ELMS.

Bene, adesso procediamo con la Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7.

Curva 1-2: Elf

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

Per affrontare al meglio la prima curva, è fondamentale sfruttare tutta la larghezza della pista in ingresso, rimanendo il più possibile all'esterno.

Questo consente di mantenere una velocità maggiore nell’approccio alla curva.

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

Si scala in terza marcia, si tocca il cordolo e poi si effettua rapidamente un passaggio in quarta, accelerando con decisione per lanciarsi verso curva 3.

Curva 3: Renault

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

Qui si percorre l’esterno per coprire meno strada possibile, mantenendo la quinta marcia fino al limitatore per evitare scalate inutili.

Curva 4: Repsol

Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7

All’ingresso di curva 4 si utilizza un downshift deciso fino alla seconda, seguito subito da un rapido Shortshift in quarta per riprendere velocità in uscita, sfruttando al massimo la coppia del motore.

Curva 5: Seat

La stessa tecnica viene applicata al tornantino successivo: si entra in prima per chiudere meglio la curva, ma si passa subito in terza per ottenere una maggiore accelerazione. 

Curva 7-8:

Anche in questo caso, Giorgio esegue uno Shortshift deciso, mostrando come questa tecnica sia efficace in quasi tutte le curve del tracciato.

L'uso intelligente del cambio è essenziale: scalare ad una marcia inferiore aiuta a sfruttare il freno motore, mentre una marcia superiore garantisce una migliore coppia per accelerare con più stabilità, evitando il wheel-spin. 

Curva 10: La Caixa

Al tornantino, come visto in precedenza, si utilizza un passaggio veloce dalla prima alla terza per ottenere una forte accelerazione in uscita.

Curva 11-12-13-14:

Questa gestione del cambio è fondamentale anche nella curva veloce verso destra, che immette nell’ultimo settore del circuito, caratterizzato da un lungo rettilineo dove la velocità è cruciale.

Qui bisogna rimanere il più possibile vicino ai cordoli, mantenendo la quinta marcia per ottenere il massimo grip, prima di passare in sesta per sfruttare tutta la velocità disponibile sul rettilineo finale.

Questo contenuto dimostra quanto sia spesso sottovalutata la gestione ottimale del cambio: scegliere la marcia giusta in ogni curva può fare una grande differenza, sia per la stabilità della vettura che per il tempo sul giro.

Puoi approfondire la Guida al Circuito di Barcellona su Gran Turismo 7 anche sul nostro canale YouTube:

Un saluto!

Chat