Gran Turismo 7 – Watkins Glen Guida al Circuito

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Benvenuto in un nuovo articolo del blog.

Proseguiamo con le Guide al Circuito su Gran Turismo 7.

Si tratta di analisi hot-lap a cura di Alberto Di Teresa, in collaborazione con il Pilota Esports Giorgio Mangano.

Lo scopo di questi contenuti è quello di farti conoscere meglio un determinato circuito a bordo di vetture selezionate.

Conoscerai, per ogni curva: eventuali punti di frenata, i punti di corda, i riferimenti da dover prendere, dove e quanto dare gas...

In questo modo, avrai le idee più chiare su come affrontare una pista su GT7, a prescindere dalla vettura che guidi.

Per la nuova puntata di questa rubrica, voliamo oltreoceano per un hot-lap sul bellissimo Watkins Glen International, alla guida della Lamborghini Huracan GT3 (Gr.3)

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Questa vettura è una delle GT3 riprese dalla realtà.

Infatti, si basa sulla Lamborghini Huracan GT3 del 2015 schierata dal team Grasser e che ha disputato l'allora Blancpain Endurance Series (oggi GT World Challenge Europe Endurance Cup).

Una vera e propria bestiolina che monta un propulsore aspirato da 5.2L V10 ricavato dalla Huracan stradale e capace di sfoderare 576 cavalli.

Data la posizione centrale del motore, questa GT3 presenta una ripartizione dei pesi piuttosto bilanciata tra avantreno e retrotreno.

Ora, dopo aver descritto l'auto protagonista di quest'articolo, passiamo al circuito sul quale faremo la nostra analisi: Watkins Glen.

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Sorto nel 1956, il circuito di Watkins Glen è stato radicalmente rinnovato e ampliato nel 1971 per soddisfare i requisiti della Formula 1, che tuttavia ha cessato di competere qui nel 1981 a causa di problemi economici legati alla pista.

Il tracciato ha assunto, nel 1971, la configurazione che conosciamo oggi, escludendo la chicane Inner Loop che ora precede l’epica curva a destra Outer Loop.

Tra i due layout presenti su GT7, oggi ci focalizzeremo sul principale, lungo 5.552 metri e include 11 curve.

Il Glen è una pista completa dove sono presenti numerosi saliscendi e diverse tipologie di curve, pertanto trovare la quadra non è semplice.

Dopo aver scaldato i motori con alcune informazioni sulla pista e sulla vettura, ora siamo pronti per partire con l'analisi Hot-Lap!

Curva 1: The 90

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Watkins Glen è un circuito molto divertente e tecnico, ma che può diventare un incubo se si inizia a forzare troppo e a ritardare i punti di frenata.

Curva 1 ne è un esempio, sebbene si possa entrare più forte grazie all'ausilio del banking.

Per il lap-time, è molto importante accelerare il prima possibile per avere tanta velocità e mantenerla sulla salita delle Esses che porta nel rettilineo principale.

Freniamo quindi circa 150 metri prima, in linea retta, forte, poi subito in diagonale a cercare il punto di corda e sfruttare il banking. 

Il freno resta pinzato sin sopra il cordolo interno.

A questo punto, dai giusto un attimo di transizione per favorire la rotazione della vettura e poi subito sul gas.

Infine, sfrutta tutta la pista in uscita fin dove è permesso.

Sulla salita bisogna trovare il giusto tempismo per avere il minor angolo di volante possibile e perdere così pochissima velocità.

Giorgio non usa mai, in generale, troppo angolo volante.

Arriva al massimo raggio di sterzata solo al punto di corda, in determinate curve.

Curva 5: Inner/Outer Loop

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Arriviamo ora all'Inner-Outer Loop, sezione velocissima e davvero bella.

Freniamo ai 300 metri, ma non spingiamo tanto sul freno per mantenere così un'ottima direzionalità sull'anteriore ed inserire al meglio la vettura con tanta velocità.

Qui la chiave è saper sfruttare al meglio la rotazione data dai cordoli ed usare il gas in "tiro e rilascio" per tenere incollata la vettura. 

Sull'ultimo curvone a destra non si frena nemmeno.

Basta solo decelerare con la giusta intensità per far chiudere l'anteriore e riaprire così il gas quanto prima.

Curva 6-7: Chute/Toe

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Breve rettilineo, poi staccata ai 200 metri.

Anticipiamo il punto di corda per sfruttare il banking e avere tanta velocità in percorrenza. 

Occhio al bloccaggio in questa curva, e anche in quella successiva dove la pendenza ci aiuta tanto a frenare la vettura.

Quindi, occhio a non esagerare.

Fai attenzione anche ai possibili sottosterzi improvvisi a metà curva.

Curva 8: Heel

Gran Turismo 7 - Watkins Glen Guida al Circuito

Dopo il rettilineo, arriviamo in quinta piena e poi freniamo forte per la curva Heel, il cui raggio è molto stretto in ingresso ma si allarga considerevolmente in uscita. 

Quindi, usiamo il gas per dare rotazione e portare fuori la vettura.

Curva 9:

Ora, si arriva a questa curva stretta a sinistra.

Qui bisogna frenare subito in diagonale per andare alla corda.

Poi, fare attenzione al sottosterzo a metà curva e al sovrasterzo in uscita.

Curva 10:

Nella penultima curva è fondamentale mantenere alta la velocità media.

Quindi, occhio a non decelerare troppo. 

Bisogna andare subito sul gas per favorire la rotazione e allargarsi subito per impostare l'ultima curva.

Curva 11:

La 11 si affronta in quarta marcia, sia per avere meno freno motore in ingresso, e quindi una velocità minima maggiore, ma anche per sfruttare la miglior coppia in uscita.

In questo modo, andiamo a chiudere al meglio questo giro al Glen.

Bene, siamo giunti al termine di quest'analisi.

Dopo aver capito come affrontare al meglio questo tracciato, siamo sicuri che riuscirai ad abbassare i tempi qui negli USA.

Puoi dare un'occhiata al nostro video hot-lap YouTube effettuato con la stessa combinazione auto-pista.

Ora, per te che hai letto fino in fondo quest'articolo, dimostrando voglia di migliorare le tue prestazioni su GT7, vogliamo darti una piccola sorpresa.

Il percorso tracciato da noi di GT Factory per farti raggiungere tutti i tuoi obiettivi in pista

Prima di tutto, ricorda che andare forte su GT7 è un processo lento, delicato e faticoso.

Devi impegnarti duramente e investire su te stesso se vuoi ottenere i risultati a cui aspiri in pista e raggiungere i tuoi obiettivi.

In pista NON sei l'impiegato, l'avvocato, il salumiere, l'operaio, il padre di famiglia, lo studente della vita di tutti i giorni.

Sei un Pilota e come TALE devi agire, girando, girando e girando, con perseveranza e dedizione.

Vedrai che i risultati arriveranno, se adotti un Metodo, un Sistema ben collaudato e studiato appositamente per TE.

Immagina il brivido, la scossa di adrenalina che si prova quando si porta al limite la propria vettura e arrivi per primo al traguardo di una corsa.

Immagina la felicità, la botta di orgoglio e di autostima che avrai quando raggiungerai tutti i tuoi obiettivi su GT7.

Immagina di poterti rivedere in pista, mentre ottieni un Podio o vinci una Gara.

Non sarebbe bello essere in grado di fare DA SOLO tutto ciò che vuoi, come ottenere pole e vittorie, vincere campionati?

Noi siamo in grado di aiutarti sia nel darti tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per portarti ad essere un Pilota forte, veloce e consapevole delle proprie capacità, fornendoti un percorso di miglioramento cucito su misura per TE.

Noi siamo GT Factory, la prima accademia di GT7 a livello mondiale.

Con oltre 15 anni di esperienza nel SimRacing, abbiamo aiutato più di 500 piloti a rivoluzionare il loro stile di guida su GT7, con alcuni che hanno raggiunto i campionati Esports.

Altri hanno semplicemente iniziato a divertirsi, migliorato le loro prestazioni e vincere gare/campionati.

Se vuoi davvero migliorare su GT7, sei nel posto giusto!

Prenota una Consulenza Gratuita con uno dei nostri migliori Tutor!

Si tratta di una videochiamata GRATUITA nella quale analizzerai ai raggi X, insieme al Tutor, la tua situazione su GT7: i tuoi problemi, i tuoi obiettivi, la tua passione, il tempo a tua disposizione.

Successivamente, se ci saranno le condizioni, imposteremo un programma di allenamento insieme a GT Factory che ti porterà ad avere un miglioramento netto delle tue prestazioni!

Noi di GT Factory lavoriamo con il cronometro, uno strumento di valutazione che non dice mai bugie.

Il cronometro è lì, e se non segna un tempo migliore significa allora che non siamo stati in grado di farti migliorare.

Quindi, non abbiamo nulla da nascondere: o ti facciamo abbassare i tempi…o ti facciamo abbassare i tempi lo stesso!

Un saluto!