Come iniziare su Gran Turismo 7

Benvenuto nel blog di GT Factory, la prima Driving Academy in Italia incentrata su Gran Turismo 7.

In molti credono che per andare forte su Gran Turismo 7 basti schiacciare due pedali e manovrare un volante o cliccare un paio di pulsanti.

In realtà essere veloci su questo titolo non è per nulla un gioco da ragazzi.

GT7 non è l'Arcade presente nel cabinato del tuo paese, ma un SimCade: un Simulatore a tutti gli effetti.

La dimostrazione è data dai tanti Piloti che scrivono di non saper come abbassare il delta, di non saper come togliere quel secondo, 2 o più di distanza dai TOP, di non riuscire a vincere una gara neanche per scherzo.

Si sentono frustrati, amareggiati per il fatto di non riuscire a trovare una via d'uscita dal loro caos.

Ma qual è la causa di tutti questi problemi? Questi Piloti sono scarsi e basta?

Il tutto NON è generato dalla mancanza di talento dei Piloti, ma dalla totale assenza di conoscenze e competenze che si dovrebbero avere.

Servono concetti, informazioni che consentano di sbloccare quelle abilità che servono in pista, trovando quei decimi o secondi che mancano dai TOP.

E noi di GT Factory siamo qui proprio per questo: migliorare questo splendido settore erogando formazione, conoscenze e competenze di qualità attraverso articoli o percorsi più avanzati come coaching, videocorsi e manuali per consentire a tutti i Piloti che si rivolgono a noi di raggiungere tutti i loro obiettivi in pista, di sentirsi appagati, felici e soddisfatti alla guida.

Noi ci rivolgiamo sia ai Piloti che puntano ai campionati Esports, sia a coloro che vogliono solo sbloccare i tempi e divertirsi.

Per farlo abbiamo radunato una squadra di Coach e Professionisti del settore capitanata dai due fondatori di GT Factory, cioè l'Imprenditore Alberto di Teresa (già fondatore di ADT Esports Academy e co-fondatore di Università del SimRacing) e il Pilota Esports GT7 Giorgio Mangano.

Partiremo a bomba già con questo primo articolo, in cui faremo un'introduzione generale su Gran Turismo 7 dicendoti anche cosa fare per iniziare al meglio la tua esperienza di guida.

Bando alle ciance e iniziamo subito!

Introduzione a Gran Turismo 7

Storia

Disponibile e acquistabile al momento solo tramite Playstation 4 e Playstation 5, Gran Turismo 7 è l'ottavo capitolo della serie Gran Turismo, creata nel 1997 dalla Polyphony Digital di Kazunori Yamauchi.

Rilasciato globalmente il 4 Marzo del 2022, GT7 succede a Gran Turismo Sport, uno spin-off di transizione con GT6 ed incentrato sulle corse online.

Periodicamente continuano ad essere rilasciati aggiornamenti per migliorare ancor di più l'esperienza di gioco e di guida.

Ora, procediamo con gli elementi presenti nel menù principale e nella modalità carriera (grande ritorno dopo l'assenza su GT Sport), per la precisione la World Map.

Elementi presenti nel Menù: Gran Turismo Cafè

La prima grande novità di GT7 è il GT Cafè, un bar presente al centro della mappa del menù di gioco.

Si può dire che il Cafè sia il cuore della modalità single-player di GT7, dato che da qui puoi accedere a 30 ore di sfide e missioni da completare come vincere una gara e arrivare nella TOP 3 di un campionato.

Queste sfide ti insegnano perlopiù le basi della guida, (la frenata, il corretto punto di frenata e il giusto rilascio, l’ingresso curva ecc.), fino ad aiutarti a capire come ottimizzare le tue auto e migliorare le prestazioni.

Le missioni ti aiuteranno a familiarizzare con i dettagli del gioco in modo organico fin dall'inizio.

Superando con successo queste sfide, puoi ricevere dei premi come delle nuove vetture da far entrare nel tuo garage.

Il GT Cafè funge anche da luogo per conoscere la storia delle auto presenti nei menù, raccontate anche da personaggi illustri del mondo dell'Automotive e del Motorsport.

Altri elementi del menù:

Accenniamo a tutti gli altri elementi del menù, come:

  • Le concessionarie di auto usate e nuove. All'inizio troverai solo le vetture usate, mentre puoi sbloccare le concessionarie di vetture nuove con il superamento di determinate sfide.
  • GT7 Licences. In questa modalità devi affrontare sfide via via sempre più complicate per ottenere licenze di gioco-
  • Tuning Shop. Qui si elaborano e modificano le auto da noi acquistate o sbloccate.
  • Le Missioni di Gioco e la Modalità World Circuits in cui puoi gareggiare nelle piste presenti su GT7.
  • La vetrina per poter "ammirare" più da vicino le nostre vetture.
  • Modalità Sport. La modalità online già presente su GT Sport che contiene, oltre alle classiche lobby, delle sfide online da effettuare e completare per monetizzare (le auto su GT7 si acquistano con i soldi guadagnati durante le attività oppure con micro-transazioni di vero denaro) o sbloccare veicoli.

Cosa ci ha colpito su GT7?

Oltre alle novità implementate come la nuova GT Cafè e l'esperienza della già ottima Modalità Sport, siamo sorpresi dall'eccellente comparto grafico.

L'uso del 4K HDR e del Ray TRacing rendono magnifica l'esperienza di gioco in termini visivi, sia dal punto di vista dei dettagli delle auto che degli effetti ambientali come la pioggia.

Siamo soddisfatti anche dai miglioramenti fatti, rispetto a GT Sport, sull'audio di gioco.

Un ottimo audio contribuisce significativamente alla simulazione del gioco, rendendolo più autentico. 

Ha un impatto molto tangibile e immediato anche sul gameplay effettivo. 

Durante le gare, ad esempio, prestare attenzione all'audio è spesso di grande aiuto per capire se un avversario si sta avvicinando da dietro. 

È un ottimo modo per misurare sia la loro distanza da te che la direzione da cui si stanno avvicinando i tuoi rivali. In molti casi, è persino preferibile rispetto allo specchietto retrovisore.

Siamo sbalorditi positivamente anche dalla necessità di fare manutenzione ai propri veicoli.

Se usi troppo la stessa auto, noterai un calo delle prestazioni nel tempo, il che ha senso.

Pertanto, è meglio fare regolare manutenzione alle tue auto, cambiando l'olio o recandoti al lavaggio auto, perché noterai un miglioramento delle prestazioni ogni volta che lo farai.

Un altro punto di forza di GT7 è la sua vasta gamma di sistemi e meccaniche che lavorano costantemente, dietro le quinte, per influenzare il gameplay e il meteo è uno di questi.

GT7 simula il meteo in modo estremamente dettagliato, tenendo conto persino della posizione dei pianeti nel cielo che ha effetti microcosmici sulla temperatura e sull’umidità.

Come puoi usare questa cosa a tuo vantaggio?

Beh, come per la maggior parte delle cose nel gioco, prestandoci attenzione e usando le giuste tecniche di guida.

Ad esempio, se stai per gareggiare su una pista sotto un sole cocente, puoi essere sicuro che la superficie della pista offrirà un grip migliore e puoi adeguare le tue gomme o il tuo stile di guida al caso.

Ben fatte sono anche le Valutazioni Pilota e Sponsor, fondamentali per il tuo progresso su GT7.

Per prima cosa, ambo le valutazioni si influenzano a vicenda.

Ad esempio, se guidi in modo imprudente durante le gare, ciò influenzerà la tua valutazione di sportività, che a sua volta avrà un impatto negativo sulla tua valutazione di pilota, alimentando reciprocamente questo processo in vari modi. Quindi tienilo sempre presente.

Come consuetudine, poi, è fatta molto bene la modalità per scattare fotografie suggestive alle vetture disponibili.

Sguardo alle vetture e piste presenti

Al momento sono disponibili oltre 480 vetture, di ogni categoria sia per quanto riguarda le auto stradali di serie, le auto vintage e che le vetture da corsa.

Citycar come la Toyota Aqua, utilitarie come la Renault Clio, vetture vintage come l'Abarth 500 e l'Autobianchi A112, la Porsche 356, auto realizzate per il motorsport come le GR.4, GR.3 (che corrispondono, in teoria, alle reali GT4 e GT3), auto da Rally e persino monoposto, come la Dallara SF23 del campionato Super Formula, e prototipi come le avveniristiche Vision GT, realizzate esclusivamente per Gran Turismo, sono presenti in game.

Il numero di piste/layout presenti su cui correre supera i 100 tra circuiti reali e fittizi (creati appositamente dagli sviluppatori della Polyphony Digital).

Tra le piste reali citiamo su tutti Spa, Nurburgring Nordschleife, Le Mans (disponibile anche senza le chicane dell'Hunaudieres), Daytona (sia ovale che road-course), Monza, Suzuka, Bathurst, Barcellona, Interlagos, Watkins Glen e Laguna Seca.

Tra i tracciati fittizi troviamo alcuni capolavori come i layout di Dragon Trail, Kyoto, Lago Maggiore e Trial Mountain.

Bene, stai entrando sempre più nel mondo di GT7?

Se sì, mantieni la concentrazione perché ora ti sveliamo cosa fare per migliorare da subito su GT7 e una sorpresa succulenta!

Cosa fare per migliorare sin da subito su GT7?

Senza girarci intorno, su Gran Turismo 7 si va forte se usi una corretta TECNICA DI GUIDA.

Le tecniche di guida sono la base grazie alla quale un Pilota va più forte in pista: quanto e come frena, l'intensità con cui va sul gas in uscita curva, le traiettorie che disegna, se anticipa o ritarda i punti di corda.

Ogni singolo elemento costituisce il modo con il quale ti esprimi in pista, cioè il tuo Stile di guida, da perfezionare se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi su GT7.

Senza conoscere in maniera approfondita la teoria delle tecniche di guida e come applicarle, puoi anche girare tutto il tempo di questo mondo, ma faresti pochissimi salti in avanti.

Facendo pratica, è chiaro che abbasserai qualcosina, ma lo farai in maniera lenta senza capire come e perché tu sia migliorato.

E' un po' come se corressi senza una meta che dia un senso a tutto il tuo sforzo.

Ricorda: NON conta la quantità del tempo investito in pista, ma la QUALITA'.

E' necessario che tu impari le Tecniche Di Guida più importanti da applicare su Gran Turismo 7.

Potrai farlo nel nostro Videocorso GRATUITO GT7 Starter a cura di Alberto di Teresa, Giorgio Mangano e Manlio Giarraffa in cui ti mostreremo le Tecniche di Guida grazie alle quali farai un grosso STEP evolutivo su GT7 buttando giù decimi se non secondi preziosi.

In questo corso gratuito riceverai informazioni per andare da subito forte su GT7 tramite spiegazioni teoriche e una video-comparazione tra il giro di un Pilota Medio e quello di Giorgio Mangano, n°1 in Italia e nella TOP 5 Mondiale su Gran Turismo 7.

Scoprirai le differenze di approccio in curva, in frenata e di accelerazione tra un Pilota Medio e un Pilota Esports e riuscirai a capire i micro-punti e le tecniche con cui Giorgio Mangano fa la differenza.

Grazie a questo videocorso risparmierai tempo, fatica e potrai da subito concentrarti sulla cosa più importante: portare al limite le vetture e ottenere tutti i risultati a cui aspiri su GT7, sia nelle sfide della carriera che online.

Inizia al meglio il percorso che ti porterà a diventare un TOP Driver su GT7.

Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più e iscriverti al videocorso GRATIS GT7 Starter.

Un saluto!