Benvenuto in quest'articolo in cui scopriremo i 7 miti da sfatare e che danneggiano la tua esperienza di guida su Gran Turismo 7.
Su Gran Turismo 7, ogni pilota vuole scalare le classifiche, conquistare il podio o più semplicemente raggiungere i propri obiettivi.
Ma la realtà è spesso frustrante: molti si trovano bloccati, incapaci di ridurre quel secondo o più di distanza sul singolo giro dai leader, di vincere anche solo una gara, confinati in una spirale di delusione e amarezza.
Essere veloci su GT7, quindi, non è un gioco da ragazzi.
La domanda sorge spontanea: è solo una questione di talento?
Il problema principale non risiede nel fatto che un Pilota sia scarso di natura, o meno.
Contrariamente a quanto molti pensano, il divario tra i piloti top e quelli dietro non è una questione di doti innate.
La vera barriera è l'assenza di conoscenze e competenze specifiche, elementi cruciali nel mondo del Motorsport e del SimRacing.
Ed è proprio qui che interveniamo noi di GT Factory, dato che la nostra missione è: migliorare il mondo del SimRacing fornendo formazione, conoscenze, e competenze di alta qualità.
Quest'articolo non sarà da meno dato che, come detto prima, ti darà il punto di partenza per il tuo percorso di crescita su Gran Turismo 7.
In più, quest'articolo sarà seguito da una seconda parte, da un pezzo successivo nel quale ti parleremo delle zone su cui devi focalizzarti per andare forte su GT7.
In particolare, scoprirai:
- Le 7 credenze più comuni da eliminare;
- Le 7 aree chiave su cui devi concentrarti per migliorare di gran lunga le tue performance (NELL'ARTICOLO SUCCESSIVO)
- Il percorso tracciato da noi di GT Factory per farti raggiungere tutti i tuoi obiettivi in pista (NELL'ARTICOLO SUCCESSIVO)
Avrai tra le mani un grande box di informazioni che ti consentirà di fare un primo e deciso salto di qualità in pista.
Dato che le nozioni di quest'articolo sono numerose, bando alle ciance e partiamo subito!
I 7 Miti e le credenze comuni da Sfatare su GT7
1. GT7 è solo un giochino
Per eccellere su GT7, non basta semplicemente "schiacciare due pedali e manovrare un volante o cliccare un paio di pulsanti"; è richiesto un approccio molto più sofisticato e articolato.
GT7 si colloca nella categoria dei "SimCade", un termine che fonde insieme la simulazione e l'arcade, offrendo un'esperienza che è sia realistica che accessibile.
Questo significa che, mentre il gioco ha un'ottima giocabilità e si adatta anche ai principianti, offre contemporaneamente un livello di realismo che soddisfa anche i giocatori più esperti e appassionati di simulazione automobilistica.
Negli anni il livello di simulazione è cresciuto esponenzialmente, e sebbene non sia a livello dei simulatori avanzati come Assetto Corsa e iRacing (e forse non lo sarà mai, visto che è "di massa"), GT7 richiede un impegno notevole.
Per eccellere in questo Sim-Cade, devi investire tempo, dedizione e pratica. Devi investire, scommettere su te stesso e sulle tue qualità (molto probabilmente inespresse) in pista.
Non lasciarti ingannare da chi lo considera un mero giochino; non hanno idea di cosa significhi andare forte su GT7.
GT7 ha un'esperienza simulativa che mette alla prova le abilità e la strategia di ogni Pilota, distinguendosi nettamente dal classico giochino arcade che si potrebbe trovare nel cabinato di un bar o di una sala giochi.
2. Con gli Aiuti attivi al massimo puoi comunque andare forte
Affidarsi agli aiuti è certamente utile all'inizio, al fine di prendere contatto con il SimCade e di capire un po' come si guida in pista.
Ma ad un certo punto arriverà un momento in cui le tue prestazioni si plafoneranno.
Lì sarà l'ora di iniziare a rendere meno invasivi gli Aiuti elettronici di guida o eliminarne altri, come la Traiettoria.
L'ABS (Anti-lock Braking System) è utile per evitare il bloccaggio delle ruote, ma non deve essere impostato troppo alto.
Consigliamo di impostare l'ABS al minimo e di essere cauti in curva. Questo può richiedere tempo per abituarsi, ma è fondamentale per migliorare i tempi sul giro.
Non preoccuparti, perché nei prossimi pezzi ti daremo consigli preziosi per padroneggiare la tecnica di frenata al meglio e impostare l'ABS in modo che ti aiuti e non limiti le prestazioni.
Il Controllo di Trazione (TC) aiuta in fase di trazione a prevenire lo slittamento degli pneumatici e una conseguente perdita di controllo del veicolo, limitando la potenza erogabile dal motore.
Su Gran Turismo 7, il TC è generalmente impostato su 3, ma l'ideale sarebbe tra 1 e 2.
Tuttavia, alcune auto, specialmente quelle a trazione posteriore, possono essere difficili da gestire con un TC basso, basti pensare alla Porsche 911 GT3 R (992).
È importante trovare il giusto equilibrio tra l'elettronica e la potenza da erogare in uscita curva per rendere il dispositivo del TC un aiuto e non un grattacapo che incide sulle performance.
Ma è ancor di più vitale saper padroneggiare una corretta tecnica di trazione in uscita dalle curve.
Ci soffermeremo su questa cosa nei prossimi articoli targati GT Factory!
In conclusione, gli assist di guida possono essere utili per i principianti, ma per diventare un Top Driver, è necessario imparare a guidare senza affidarsi troppo a questi aiuti.
3. Il Setup è l'unica cosa che conta
"Eh grazie, lui ha il setup buono, prova a dargli un setup predefinito e vediamo che fa..."
Molti piloti su GT7 si fissano sul setup come se fosse l'unico fattore che determina la performance.
Questa è una convinzione falsissima!
La verità è che senza una solida abilità di guida, anche il miglior setup del mondo non ti porterà lontano.
4. Un Volante Costoso è la Chiave per il Successo
Questo è un MUST.
Quante volte abbiamo sentito piloti dire: "Sì, ma se va così forte è merito del Fanatec che ha...Ha speso migliaia di € per il volante, così siamo bravi tutti a guidare!"
Un volante di alta gamma può certamente migliorare l'esperienza di guida, ma non è un biglietto che ti garantisce il successo.
Nessuna periferica ti spiegherà come frenare correttamente, come affrontare una curva, sorpassare un avversario, gestire le partenze, guidare su pista bagnata, o come ottimizzare la trazione.
Non ti indicherà la traiettoria ideale, non preparerà i setup per te, non gestirà le gomme, le strategie di gara.
È come trovarsi al volante di una Ferrari senza aver mai imparato a guidare: potresti finire contro un muro prima ancora di aver iniziato.
Il Volante, quindi NON ti fa andare automaticamente più veloce.
Anzi, se sei un pilota alle prime armi, un volante Top può essere addirittura uno svantaggio per te, vista la sua complessità.
I meccanismi di questi volanti sono strumenti sofisticati che richiedono particolari abilità e comprensione per essere sfruttati al meglio.
Esistono numerosi piloti che, nonostante l’uso di volanti Fanatec, registrano tempi sul giro che sono a 2-3 secondi di distanza da quelli dei PRO.
Prima di pensare all'hardware, concentra la tua attenzione e i tuoi investimenti sullo sviluppo delle competenze di guida.
Ricorda, la vera chiave per andare forte su GT7 sono le TECNICHE DI GUIDA.
5. Il Talento è tutto
Certamente il talento naturale può essere un piccolo vantaggio, ma come detto prima non è per nulla decisivo!
"Sono lento perché sono scarso di natura" non è una scusa accettabile.
Chiunque, con impegno e dedizione, può essere in grado di aspirare a risultati migliori su Gran Turismo 7.
Con la giusta mentalità e metodo di allenamento, anche chi non è "nato veloce" può raggiungere risultati sorprendenti.
Anzi, senza un chiaro metodo di allenamento e senza prendere seriamente l'impegno, anche chi è "veloce di natura" finisce in coda al gruppo.
6. Tante Ore di Pratica = Miglioramento Assicurato
Molti Piloti trascorrono ore in pista, ma senza un approccio mirato e strutturato, questa pratica può non tradursi in miglioramenti tangibili.
La chiave è concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità dell'allenamento.
Girare in pista senza un obiettivo specifico o senza un metodo non porterà mai a miglioramenti significativi, pur trascorrendo molte ore al volante.
In questa situazione, ti troveresti come un criceto che gira su una ruota, senza una meta.
7. Per andare forte su GT7 non serve impegnarsi
Ci sono alcune persone che pensano ancora che per andare forte su GT7 basti premere due pulsantini qua e là.
La verità è che senza impegno e dedizione non si va da nessuna parte, né su GT7 né in nessun altro ambito della vita.
La performance su GT7 è il risultato di molteplici fattori, tra cui la capacità di gestire e sviluppare le proprie competenze.
Non sottovalutare mai l'importanza dell'impegno e della pratica consapevole, come detto prima.
Bene, per quanto riguarda la prima parte di quest'articolo è tutto.
Per leggere la seconda parte, dedicata alle 7 Aree su cui concentrarsi per migliorare su GT7, clicca sul pulsante in basso.
Ci vediamo nella seconda parte!